Un'onda va e un'altra viene, fissi il loro moto cullandoti nel placido sciabordio rotto dal verso sgraziato dei gabbiani che giocano nel cielo. Le tue nuvole sono lontane, così piccole dinanzi a questo orizzonte; poi un lampo squarcia la tranquilla routine, e briciole di fuoco si riflettono nell'acqua. Piombi in un silenzio irreale, ti guardi... Continue Reading →
Davide contro Golia
Le sirene spezzano un'aria infuocata da lampi di morte. Il silenzio rotto dai singhiozzi cala sul vuoto. Macerie che grondano sangue, fumo incandescente offusca la vista. Vite sospese si incrociano nel bunker, file di disperazione si ammassano lungo i confini. Chi resta cerca riparo nel coraggio mentre assedi medioevali sfiancano il cuore. Quando finirà ? Voci... Continue Reading →
A che, o a chi, serve?
Il cielo s'illumina e una pioggia di fuoco suona la sveglia a un Occidente addormentato, scrosci di voci di condanna non piegano il comandante nella stanza dei bottoni; troppe parole sono state dette, la storia non insegna mai. Corsi e ricorsi, il passato diventa attuale e, oggi come allora, la follia di pochi è la... Continue Reading →
PrioritÃ
Impegnato, sì, l'Occidente è impegnato e non può distrarsi dal tabellone perché basta un attimo e sei fregato; d'altronde chi se ne importa se dopo vent'anni di onorevoli caduti ha detto basta. Chi se ne importa se ritorna il buio delle Crociate; Chi se ne importa delle leggi medievali; Chi se ne importa della libertà ... Continue Reading →
Quale normalità ?
A volte basta poco e un semplice bocciolo che si apre ti sembra un miracolo da ammirare, ma è sempre stato così? Lo scorso anno abbiamo avuto l'impressione di vivere una primavera letargica risvegliandoci a maggio dopo due mesi di nefasti bollettini quotidiani, droni e coprifuoco. Siamo passati dall'essere gli untori dell'Occidente a semplici apripista... Continue Reading →
A luce spenta
Un raggio di sole spunta tre le nuvole illuminando la lucida armatura di un cavaliere che sfidando la peste si appresta a una cruenta battaglia contro gli infedeli. Medioevo? Siamo ripiombati nell'incubo della pestilenza venuta da Oriente e no, non bastava questo ad infiammare l'Europa perché nel vecchio continente serpeggia un virus più pericoloso del... Continue Reading →
La colpa
Legati uno all'altro sul ciglio di una cavità carsica che diventerà non una tomba, ma un forziere contenente migliaia di corpi, di lacrime e paura. Dimenticati per decenni ed ora anche oggetto di discussione politica perché c'è chi nega l'eccidio delle Foibe definendo un falso storico il dramma di migliaia di persone. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Massacri_delle_foibe E non... Continue Reading →
Andata senza ritorno
16 Ottobre 1943 A Roma il sole è ancora caldo mentre il Tevere divide in due questa vecchia città riflettendo gli splendidi colori del cielo al tramonto, ma l'aria tiepida è rotta dal rumore delle sirene e dalle ronde di soldati tedeschi che marciano lungo le vie, ogni sera la paura accompagna il riposo di... Continue Reading →
Necesse bellum
Si sta come D’autunno Sugli alberi Le foglie San Martino sul Carso, Giuseppe Ungaretti Un inutile massacro di giovani vite immolate per un ideale di patria che nasconde invece interessi economici, questo dovrebbe essere l'unica accezione ammessa nei dizionari riferita alla parola guerra. Ormai siamo tristemente abituati alle uccisioni di massa di inermi civili, al... Continue Reading →
Diverso
Come è facile scivolare nell'ovvio e nel pregiudizio, oggi è la Giornata della Memoria delle vittime della Shoah ed io mi chiedo se bastano ventiquattro ore per ricordare un'onta così grande che macchia l'intera umanità , vogliamo fare gli integerrimi puntando il dito su ogni cosa che sembri riflettere antisemitismo montando una nuova caccia alle streghe... Continue Reading →